I mestieri della Toscana: artigiani, pastori e maestri del gusto

In un mondo che corre in avanti, la Toscana si muove ancora al ritmo delle stagioni. Qui, tra le colline del Chianti, la vera identità non vive solo nei paesaggi, ma nelle mani che li modellano: mani che intrecciano cesti di vimini, che mungono le pecore all'alba, che impastano il pane come facevano le loro nonne.

A Borgo Vescine crediamo che questi mestieri non siano solo un patrimonio culturale, ma un'arte viva da proteggere, celebrare e condividere.

ARTIGIANI DELLA TERRA

Dalle ceramiche dipinte a mano a Radda ai coltelli forgiati ancora con tecniche medievali a Scarperia, l'artigianato toscano è simbolo di autenticità ed eleganza.
La regione vanta una lunga tradizione artigianale, dove il sapere viene tramandato di generazione in generazione non solo come professione, ma come filosofia di vita radicata nella pazienza, nella dedizione e nella bellezza.

A Borgo Vescine collaboriamo con orgoglio con artisti e artigiani locali per mantenere vive queste tradizioni. Che si tratti di arredi su misura, biancheria fatta a mano o pezzi esclusivi creati per i nostri spazi, ogni dettaglio riflette il fascino senza tempo dell'artigianato toscano. Incontrare un artigiano significa entrare in una storia fatta di eredità e passione, dove ogni oggetto racchiude il calore delle mani che lo hanno realizzato. Attraverso questi incontri, i nostri ospiti possono entrare in contatto con la vera identità di questa terra: quella che dà valore alla creazione, alla lentezza e all'anima.

LO SPIRITO DELLA TERRA

In Toscana, la vera anima della campagna vive nel ritmo della sua terra e in coloro che sanno ancora ascoltarla.
Agricoltori, coltivatori e custodi della tradizione, le loro mani sono segnate dalle stagioni, il loro sapere si tramanda di generazione in generazione come un seme antico.

A Borgo Vescine onoriamo questa eredità ogni giorno. Coltiviamo il nostro orto, rispettando i tempi della natura e raccogliendo le verdure a pochi passi dalla nostra cucina. È un tributo vivente a uno stile di vita fatto di cura, umiltà e profonda connessione con la terra. Queste tradizioni non appartengono solo al passato: sono vive nel profumo della terra appena girata, nei colori vibranti dei pomodori di famiglia, nelle storie raccontate al tramonto da chi ha sempre lavorato questa terra. Attraverso questi gesti, i nostri ospiti scoprono non solo i sapori autentici, ma anche la tranquilla ed essenziale bellezza della Toscana rurale.

Avanti
Avanti

Gli oliveti di Borgo Vescine: La tradizione toscana in ogni goccia