Gli oliveti di Borgo Vescine: La tradizione toscana in ogni goccia
Tra le dolci colline del Chianti Classico, Borgo Vescine è circondato da un paesaggio che racconta una storia senza tempo del patrimonio agricolo toscano. Tra i suoi tesori ci sono gli olivi secolari della tenuta, custodi della tradizione e fonte di uno dei prodotti più venerati della Toscana: l'olio extravergine di oliva.
Gli ulivi di Borgo Vescine, alcuni dei quali vecchi di decenni, prosperano nel clima mediterraneo ideale della regione. Il terreno ricco di minerali e la leggera brezza proveniente dalle colline circostanti creano le condizioni perfette perché le olive maturino lentamente, assorbendo l'essenza della terra. Questi alberi sono curati con amore tutto l'anno, con pratiche sostenibili che ne garantiscono la salute e la produttività.
La raccolta delle olive è un evento molto atteso a Borgo Vescine, che si svolge ogni autunno quando le olive raggiungono il massimo della maturazione. La raccolta è condotta quasi interamente a mano, un metodo che assicura che i frutti siano raccolti con cura ed eviti ammaccature. Le olive vengono raccolte al mattino presto per preservarne la freschezza e vengono prontamente trasportate al frantoio locale.
Il tempismo è tutto quando si tratta di produrre olio d'oliva di alta qualità. Entro poche ore dalla raccolta, le olive vengono sottoposte a un processo di spremitura a freddo per estrarre il loro prezioso olio. Questo metodo preserva i sapori, gli aromi e le sostanze nutritive naturali delle olive, ottenendo un olio di colore verde-oro vibrante, dal gusto fresco e pepato e con un sottile sentore di erbe toscane.
Una volta prodotto, l'olio d'oliva viene conservato in contenitori di acciaio inossidabile a temperatura controllata per mantenerne la purezza e il sapore. Viene poi imbottigliato in piccoli lotti per garantire che ogni goccia soddisfi i più alti standard di eccellenza. Gli ospiti di Borgo Vescine possono gustare questo olio d'oliva artigianale durante il loro soggiorno, spruzzandolo sul pane appena sfornato, sulle insalate fresche del giardino o sui piatti della tradizione toscana.
Per coloro che desiderano immergersi ulteriormente in questa tradizione, Borgo Vescine offre visite guidate agli oliveti e degustazioni in cui i visitatori possono conoscere le sfumature della produzione dell'olio d'oliva e scoprire come identificare gli oli di qualità. Gli ospiti vanno via con un apprezzamento più profondo di questo "oro liquido" e spesso portano a casa una o due bottiglie per rivivere i sapori della Toscana.
L'olio d'oliva di Borgo Vescine è più di una delizia culinaria: è il simbolo dell'impegno dell'azienda a preservare l'essenza della Toscana. Dagli alberi secolari che punteggiano il paesaggio alla goccia d'oro finale, ogni parte del processo riflette la dedizione alla qualità, alla tradizione e alla bellezza di questa terra straordinaria.