UNA TRASFORMAZIONE NATURALE
I terrazzamenti hanno un duplice scopo: sfruttano la naturale pendenza del terreno, evitando l'erosione del suolo, e creano le condizioni ottimali per la coltivazione dell'uva. È come se la natura e l'agricoltura lavorassero fianco a fianco, scolpendo la terra per ottenere il sorso di vino perfetto.
Camminare tra questi vigneti è quasi come osservare un'opera d'arte. Le viti sembrano cadere lungo le colline. La luce del sole e la composizione della terra, insieme all'aria pulita, creano un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
La straordinaria scoperta di quindici ettari di muretti a secco ci ha coinvolto con entusiasmo e un forte senso di rispetto per il luogo e per gli sforzi dei passati abitanti del Borgo.
Dopo anni di lavoro per il recupero e la ristrutturazione dei terrazzamenti, abbiamo piantato la nostra prima parcella di Sangiovese. Le viti utilizzate per i nostri nuovi impianti provengono da una selezione massale di viti antiche scoperte durante i lavori di restauro. La nostra ambizione è quella di conservare il patrimonio genetico dei vigneti già presenti nel Borgo e preservare l'unicità dei vini prodotti in questo luogo magico.

Il Vitigno
Il Sangiovese, un vero gioiello italiano, è il cuore e l'anima di molti rinomati vini toscani. Questo vitigno è noto per la sua vibrante personalità e per la capacità di catturare l'essenza del terroir della regione.
-
I grappoli di Sangiovese sono compatti e cilindrici, con acini di medie dimensioni e rotondi che, a maturazione completa, assumono tonalità che vanno dal viola intenso al rosso rubino brillante. Le bucce sono spesse e contribuiscono alla ricchezza del colore e alla struttura tannica del vino.
-
Immaginate il profumo inebriante di ciliegie rosse mature, intrecciato a note di violetta e a un pizzico di terrosità. Il Sangiovese ha spesso una fragranza stuzzicante che riflette i paesaggi soleggiati in cui prospera.
-
Il profilo gustativo è un delizioso gioco di frutta rossa aspra, come ciliegie e mirtilli rossi, bilanciato da un tocco di acidità. C'è anche una qualità erbacea - si pensi alle erbe secche come il timo o l'origano - che aggiunge complessità al gusto.