La nostra 100 Miglia in Vespa - Il tour dei piccoli borghi del Chianti

Immersa nel cuore della Toscana, la regione del Chianti Classico è un tesoro di paesaggi pittoreschi, borghi storici e vigneti di fama mondiale. Borgo Vescine, il nostro antico e affascinante borgo, desidera celebrare questa meravigliosa regione vinicola!

Il Borgo è il punto di partenza ideale per un'indimenticabile visita ai villaggi vicini.

Radda in Chianti

A soli 15 minuti di auto da Borgo Vescine, Radda in Chianti è un borgo medievale che emana un fascino storico. Arroccato su una collina, Radda offre splendide viste panoramiche sui vigneti e gli oliveti circostanti. Passeggiate per le sue strette stradine acciottolate, visitate le antiche mura cittadine ed esplorate il Palazzo del Podestà, uno splendido edificio del XV secolo ornato di stemmi.

Per gli appassionati di vino, la Casa Chianti Classico è una visita obbligata. Questo museo ed enoteca offre approfondimenti sulla storia dei vini del Chianti, oltre a degustazioni che presentano le migliori annate della regione.

Castellina in Chianti

A soli 20 minuti da Borgo Vescine si trova Castellina in Chianti, un altro gioiello della regione del Chianti Classico. Nota per la sua architettura medievale ben conservata, Castellina invita i visitatori a fare un salto nel passato. L'attrazione principale della città è la Rocca di Castellina, una fortezza che oggi ospita un museo archeologico. Salite in cima alla torre per godere di una vista mozzafiato sulla campagna.

Passeggiate lungo Via delle Volte, un antico passaggio coperto fiancheggiato da negozi e ristoranti caratteristici. Non perdete l'occasione di visitare le cantine locali, come la rinomata Castellare di Castellina, dove potrete degustare gli squisiti vini del Chianti Classico.

Gaiole in Chianti

A 25 minuti di auto da Borgo Vescine si raggiunge Gaiole in Chianti, un paese famoso per il suo ruolo nel commercio del vino Chianti. Gaiole è costellata di tenute e castelli storici, ognuno con una storia unica. Visitate il Castello di Brolio, la casa ancestrale della famiglia Ricasoli, che fu determinante nello sviluppo della formula originale del Chianti. I giardini e i vigneti del castello sono perfetti per una piacevole esplorazione.

Gaiole è anche il punto di partenza dell'Eroica, una manifestazione ciclistica d'epoca che attira appassionati da tutto il mondo. Se visitate il mese di ottobre, potreste assistere a questo spettacolo colorato, con i ciclisti che indossano abiti retrò e pedalano attraverso i paesaggi panoramici.

Panzano in Chianti

Panzano in Chianti, a circa 30 minuti da Borgo Vescine, è un borgo che unisce il fascino rustico all'eccellenza culinaria. Il suo abitante più famoso, Dario Cecchini, è un macellaio il cui negozio e ristorante sono diventati un'icona. Una visita all'Antica Macelleria Cecchini per un pasto tradizionale toscano è un'avventura culinaria da non perdere.

A Panzano si tiene anche un vivace mercato domenicale, dove si possono acquistare prodotti locali, merci artigianali e, naturalmente, vini del Chianti. La Chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi splendidi affreschi, aggiunge un tocco di arricchimento culturale alla vostra visita.

I villaggi del Chianti Classico intorno a Borgo Vescine offrono una deliziosa miscela di storia, cultura e gastronomia. Ogni borgo ha il suo carattere unico, ma tutti condividono la stessa calda ospitalità e la passione per il vino che definiscono la regione del Chianti. Sia che stiate assaporando un bicchiere di Chianti Classico, esplorando le strade medievali o gustando un pasto da fattoria a tavola, questo tour promette un'esperienza toscana autentica e memorabile.

Precedente
Precedente

Il tesoro di Borgo Vescine - Lo Zafferano

Avanti
Avanti

Alla scoperta delle chiese del Chianti: Tesori dimenticati tra i borghi